ARTIJANUS / ARTIJANASUn progetto sperimentale che unisce Fondazione di Sardegna Triennale Milano e Fondazione Cologni dei Mestieri d'arte per valorizzare l'artigianato artistico e tipico e promuovere nuove opportunità di sviluppo e innovazione.
Il progetto ARTIJANUS /ARTIJANASArtiJanus/ArtiJanas (AJU/AJA) è un progetto culturale sperimentale promosso e sostenuto dalla Fondazione di Sardegna, con la direzione scientifica e artistica Triennale Milano, la direzione operativa di Innois s.r.l. e la direzione organizzativa e l’event management di Tools s.r.l. nato per stimolare le realtà produttive locali che operano nei settori dell’artigianato artistico, tipico-tradizionale e in quello edile, a rileggere le proprie produzioni, ibridarle, generare innovazione e nuove opportunità di sviluppo. L’iniziativa ha lo scopo di aggregare i diversi settori dell’artigianato attorno ad un ampio programma di attività e pratiche orientato, da un lato, a fare emergere il ruolo culturale, oltre che economico, dell’artigianato, e dall’altro a stimolare il comparto a rieleggere le proprie produzioni, contaminarle, generare innovazione e nuove opportunità di sviluppo. La seconda edizione di ArtiJanus/ArtiJanas, inserita tra i progetti strategici della Fondazione di Sardegna (settore cultura e sviluppo), si svolgerà da gennaio 2023 a maggio 2024, con la direzione scientifica e artistica della Fondazione La Triennale Milano e della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, la direzione operativa di Innois srl e la direzione organizzativa e il project management di Tools srl.SOGGETTO PROMOTORE
Fondazione di Sardegna
Giacomo Spissu – Presidente

DIREZIONE SCIENTIFICA E ARTISTICA
Triennale Milano
Stefano Boeri – Presidente

Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte
Alberto Cavalli – Direttore Generale

COORDINAMENTO SCIENTIFICO DEL PROGETTO
Barbara Argiolas – Curatrice del programma AJU/AJA
Jean Blanchaert – Gallerista, Curatore e Critico d’arte
Nina Bassoli, – Curatrice Architettura, rigenerazione urbana per La Triennale Milano
Barbara Cadeddu – Curatrice del programma AJU/AJA
Franco Carta – Coordinatore del Patrimonio Artistico e Immobiliare della Fondazione di Sardegna
Roberta Morittu – Designer ed esperta di artigianato

MARCHIO E IMMAGINE COORDINATA
Asili design
Giorgia Cadeddu

VIDEO DOCUMENTAZIONE
Giulia Camba

FOTOGRAFIA
Daniela Zedda

COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE
Ufficio stampa

ArtiJanus/ArtiJanas
Gianluca Nonnis
T. +39 3487774402
gianluca.nonnis@fservices.it

PARTNER ISTITUZIONALI
Istituzioni museali/culturali
Fondazione Guglielmo Giordano
Fondazione Nivola

Associazioni di categoria
CASARTIGIANI – Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani
CNA SARDEGNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa
CONFARTIGIANATO SARDEGNA – Confederazione dell’artigianato e della micro e piccola impresa
UAI SARDEGNA – Unione artigiani italiani

Enti e Istituzioni
UNCEM

SOGGETTO ATTUATORE
Innois S.r.l.

IDEAZIONE, DIREZIONE ORGANIZZATIVA, EVENT MANAGEMENT
Tools S.r.l.
Ideazione
image
Soggetto Promotore
image
Direzione Scientifica e artistica
image
image
Soggetto attuatore
image
Finanziato da
image
image
Il significato di 

ARTIJANUS/ARTIJANASDue nomi per un progetto doppio, che portano nel proprio grembo una mitosi oscillante. Un titolo doppio che innesta l’arte nella classicità del doppio: Janus, Giano, il bifronte, dio del passaggio, porta e accesso biunivoco, singolare e plurale; e Janas, le fate della tradizione sarda, eteree e imprendibili, ma forse anche semidivinità ctonie, oscure e maligne. Un nome maschile e femminile, che suona sardo ma si fa capire con facilità, e canta una nenia dolce e antica.
Stefano Asili
image
L’ecosistema
image
APPUNTAMENTI ON-LINESeminariCicli di seminari online realizzati in collaborazione con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, rivolti in maniera specifica ad artigiani e imprese artigiane con sede in Sardegna, per stimolare la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo in relazione a nuovi bisogni, forme, materiali, tecnologie e mercati.
image
PERCORSI DI ECCELLENZAUna scuola un lavoroAJU/AJA partecipa con una borsa di studio all’anno al progetto di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, che seleziona venticinque giovani aspiranti artigiani che potranno usufruire di un Mini Master di quattro settimane a Milano e accedere poi a un tirocinio formativo di sei mesi nella bottega di un Maestro esperto o in una ditta a vocazione artigiana.
image
PROGETTAZIONE E CREAZIONEResidenzeProgramma residenziale che, per ogni edizione, coinvolge due designer designati dal comitato scientifico e due aziende sarde, individuate attraverso una call pubblica, finalizzato alla produzione di piccole collezioni a “doppia firma”. I pezzi realizzati non sono intesi come oggetti semplicemente sperimentali o studiatamente espressivi, ma autentici “beni” capaci di unire funzionalità e significato simbolico e di consentire una rilettura delle preziose trame del territorio senza rinunciare a un’innovazione gentile, sostenibile ed etica. Tutte le edizioni del Programma sono video documentate per raccontare gli aspetti più umani delle esperienze collaborative.
image
RACCONTIAMO IL TERRITORIOAJU/AJA - LabExperienceDieci virtual tour di 10 laboratori artigiani
image
PROMOZIONE E CONFRONTOEventi