Festival

Scopri tutte le edizioni

image
2023
Alghero 2023

Anche grazie a un accordo di collaborazione con la Fondazione Alghero, l'evento di AJU/AJA 2023 è stato realizzato nella città catalana, negli spazi del complesso Lo Quarter.

Tra gli ospiti: Stefano Boeri, Elena Barthel, Antonio Marras, Carla Morogallo, Giacomo Spissu, Alberto Cavalli, Antonello Cuccu, Nina Bassoli, Marco Tortoioli Ricci, Angelika Burtscher, Daniele Lupo, Jean Blanchart, Roberta Morittu, Nicolò Ceccarelli, Carlo Mannoni, Sonia Borsato, Andrea Margaritelli, Margherita Marri.

Rispetto alla prima edizione, l'evento si è arricchito con mostre, installazioni, workshop e performance. In particolare, la mostra “PAESAGGI CULTURALI”, a cura di Roberta Morittu con video di Giulia Camba, ha portato all’attenzione di un pubblico vasto le quattro collezioni di AJU/AJA in dialogo con alcuni pezzi delle produzioni artigianali regionali, per aiutare i fruitori nella comprensione dei legami formali e di senso tra passato e presente.

Tra i workshop, si segnala quello sul “pane tradizionale” a cura dell’Accademia Sarda del Lievito Madre, che ha introdotto all’interno del progetto il tema dell’artigianato alimentare.

2021
Orani 2021

La prima edizione del festival AJU/AJA ha scelto Orani come spazio fisico e relazionale in cui costruire nuove riflessioni e confronti.

Tra gli ospiti per Triennale Milano, il Presidente Stefano Boeri, Marco Sammicheli, Curatore per il settore design, moda e artigianato e Direttore del Museo del Design italiano, Vittorio Calabrese, curatore Magazzino Italian Art di New York, Francesca Pellicciari, Fondazione Saul Steinberg, Marco Tortoioli Ricci, Presidente di AIAP (Associazione Italiana designer della comunicazione visiva), che per Triennale Milano coordina il ciclo di talk “Il mestiere di grafico-oggi”, Andrea Margeritelli, Presidente dell’Istituto nazionale di architettura.

«Per la comunità oranese è un grande orgoglio, un evento importante che valorizza i processi in corso a Orani. L’artigianato per Orani rappresenta non solo la nostra storia, ma soprattutto il contemporaneo e ci auguriamo anche il futuro. Sulla rigenerazione urbana, la nostra comunità sta realizzando con grande entusiasmo il progetto Pergola Village, un progetto tanto atteso che oggi sta divenendo realtà. Saranno tre giornate bellissime, noi siamo pronti ad accogliere turisti e visitatori.»

Antonio Fadda, Sindaco di Orani