La costruzione di barche in legno, un mestiere ormai sempre più raro, è ancora praticata nei cantieri con una lunga tradizione. Il Maestro d’ascia, figura antica, è oggi quasi scomparso, ma alcuni artigiani, come quelli del Cantiere Navale Polese a Porto Torres, continuano a tramandare l'arte della costruzione navale utilizzando metodi tradizionali.
Questi maestri utilizzano sagome per disegnare ogni parte dell'imbarcazione a grandezza naturale, con un sistema che tiene conto delle caratteristiche specifiche della barca. Il metodo più antico prevede l'utilizzo di sagome posizionate sul terreno per tracciare la forma dell’imbarcazione, tenendo conto di vari parametri come l'altezza della chiglia e la forma della coperta.
Nel Cantiere Polese, attivo dal 1700, la tradizione della costruzione navale con il trabocchetto continua. Qui vengono realizzate imbarcazioni tradizionali, come i gozzi a vela latina, e anche yacht moderni, utilizzando l’esperienza accumulata nel corso di cinque generazioni. La maestria del cantiere è nota per la creazione di scafi che combinano funzionalità e bellezza, simbolo di una tradizione che resiste nel tempo.