.
.L’arte di intrecciare le canne è un sapere antico, radicato nella memoria e nelle tradizioni di un tempo. Per Ezio, questo mestiere è più di una semplice abilità: è un legame profondo con la sua infanzia, quando le estati erano scandite dalla costruzione delle capanne in falasco, le Barraccas di Crocuri. Un’arte fatta di gesti tramandati, di materiali raccolti con cura, di odori e immagini incise nella memoria.
Da allora sono trascorsi trent’anni, e con il tempo Ezio ha affinato la sua tecnica, arricchendola con antichi precetti sulla lavorazione delle erbe palustri e dei canneti. La raccolta delle piante segue un ritmo preciso, in armonia con la natura e le fasi lunari, per proteggerle dalle muffe e dai parassiti. Dopo l’essiccazione al sole e una maturazione controllata, le canne sono pronte per essere intrecciate con abilità ed esperienza, mantenendo intatti il colore naturale e la resistenza nel tempo.
Il risultato è un manufatto che racchiude storia, identità e cultura: un sapere antico che, con dedizione e maestria, Ezio continua a preservare e tramandare, affinché non vada perduto.